Queste sono informazioni che riceviamo continuamente da giornali, televisione e internet eppure la raccolta differenziata rimane una scelta di pochi.
Se non si è già valutato per coscienza, proviamo a cambiare prospettiva.
Perché differenziare i rifiuti all’Isola del Giglio
La scelta della raccolta differenziata per i comuni scaturisce (oltre che da un dovere di civiltà verso l’ambiente e i nostri figli) da un obbligo di legge e comporta un notevole aumento del costo del servizio.
Il costo è spalmato su ogni famiglia con la forma della tariffa pertanto più costa più si paga.
Al costo della differenziata va aggiunta la sanzione annua di 55.000 € che si paga per il mancato raggiungimento della percentuale soglia prevista dalla legge.
Naturalmente anche questo costo è ripartito fra i cittadini.
Si tratta solo di acquisire un’abitudine nuova…
Come differenziare
CASSONETTO BIANCO: CARTA
Si: Giornali, quaderni, libri, cartone, tovaglioli e fazzoletti puliti, cartone della pizza non unto, cartone delle uova, cassette della frutta di cartone, buste del pane, scontrini, scatole
No: Carta da forno, carta plastificata, tovaglioli e fazzoletti sporchi o unti, ovatta
CASSONETTO BLU: MULTIMATERIALE VETRO PLASTICA ALLUMINIO
Vale il principio del contenitore: si ricicla quello che è stato imballaggio e poco altro
Si: bottiglie, lattine, barattoli, bicchieri di vetro, tetrapak (latte e succhi di frutta), carta stagnola, pellicola da cucina, pentole in alluminio, polistirolo per alimenti, sacchetti congelatore, vasi da fiori in plastica
No: lampadine, plastica dura (bacinelle, giocattoli, spazzole), ceramica (piatti, tazze o sanitari), pannolini, pannoloni e assorbenti, bicchieri di cristallo, piatti bicchieri e posate in plastica, fili elettrici, gommapiuma, guanti di gomma, stampelle appendiabiti, tessuti scarpe e abiti, pirofile, specchi, tubi in gomma, vetri di finestre
CASSONETTO VERDE: NON RICICLABILE
No: rifiuti sfusi, pericolosi, accesi o incandescenti, calcinacci o rifiuti che rientrano fra quelli da consegnare all’isola ecologica (discarica) in loc. “le porte”
ISOLA ECOLOGICA “LE PORTE”
Aperta dal lunedì al venerdì 08.00-12.00 per consegnare gratuitamente:
- Ingombranti (materassi, mobili, biciclette, sedie, ecc.)
- Sfalci e potature
- Elettrodomestici (grandi e piccoli: tv, asciugacapelli, ventilatori, ecc.)
- Batterie auto
- Pile
- Farmaci
E’ inoltre possibile concordare con il personale COSECA ritiri a domicilio
Cosa NON fare
Un sacchetto di rifiuti indifferenziati gettato nel cassonetto bianco o blu vanifica la raccolta differenziata di decine di famiglie e il contenuto del cassonetto DEVE essere quindi raccolto insieme al non riciclabile perché il centro di raccolta rimanda indietro il camion quando il differenziato non lo è. Questo è il motivo per cui capita troppo spesso di vedere svuotare cassonetti bianchi o blu nel compattatore.
CHI NON VUOLE FARE
Per lo stesso motivo nel dubbio su come disfarsi di un materiale è meglio gettarlo nel cassonetto verde, salvo chiamare il COSECA allo 0566 919946 e chiedere loro indicazioni.
Assessore ai Lavori Pubblici