aller au contenu aller au menu principal

Liens aux réseaux sociaux

Suivez-nous sur

Menu di navigazione

Referendum 2025 - Rilascio tessere elettorali

28 mai 2025

La tessera elettorale personale a carattere permanente, istituita con la legge 30 aprile 1999, n. 120, ha sostituito il “vecchio” certificato elettorale. 
E’ un documento che dovrà essere conservato con estrema cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum. 
E’ il titolo necessario per essere ammessi a votare, presso la sezione elettorale di appartenenza, esibendola insieme a un documento di riconoscimento valido. 
La tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero e contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l’indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.

La tessera elettorale si ritira presso l’Ufficio elettorale del Comune, in Via Vittorio Emanuele 2, Giglio Castello.
L’Ufficio elettorale rimarrà aperto in via straordinaria nei seguenti giorni ed orari:

• venerdì 6 giugno dalle ore 9 alle ore 18;
• sabato 7 giugno dalle ore 9 alle ore 18;
• domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23;
• lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Casi particolari
1. Rilascio per raggiungimento della maggiore età: è la prima tessera elettorale che viene rilasciata all’elettore neo iscritto.

Cosa serve: richiesta di rilascio del titolare, eventuale delega al ritiro, corredata della fotocopia del documento del richiedente e del documento del delegato.
2. Acquisto della cittadinanza italiana: come nel caso precedente, è la prima tessera elettorale che viene rilasciata all’elettore neo iscritto.

Cosa serve: richiesta di rilascio del titolare, eventuale delega al ritiro, corredata della fotocopia del documento del richiedente e del documento del delegato.
3. Esaurimento della tessera: completati tutti i 18 spazi con i timbri delle avvenute elezioni, la tessera diventa inutilizzabile.

Cosa serve: richiesta di rilascio duplicato presentata dal titolare, tessera elettorale esaurita, eventuale delega al ritiro, corredata della fotocopia del documento del richiedente e del documento del delegato.
4. Smarrimento, deterioramento: è possibile richiedere il duplicato della tessera, qualora venga smarrita o sia deteriorata.

Cosa serve: richiesta di rilascio duplicato presentata dal titolare, dichiarazione di smarrimento, eventuale delega al ritiro, corredata della fotocopia del documento del richiedente e del documento del delegato, tessera elettorale deteriorata
5. Furto: è possibile richiedere il duplicato della tessera, qualora sia stata oggetto di furto.

Cosa serve: richiesta di rilascio duplicato presentata dal titolare, denuncia di furto presentata alle autorità competenti, eventuale delega al ritiro, corredata della fotocopia del documento del richiedente e del documento del delegato
6. Trasferimento di residenza da altro Comune: in caso di iscrizione anagrafica per trasferimento da altro Comune, questo ultimo rilascia una nuova tessera elettorale.

Cosa serve: tessera elettorale del Comune di precedente iscrizione anagrafica, eventuale delega al ritiro, corredata della fotocopia del documento del richiedente e del documento del delegato. L’iscrizione elettorale per trasferimento di residenza è soggetta ad una procedura molto articolata di revisione delle liste elettorali, che avviene con scadenza fissate dalla normativa. E’ possibile, quindi, che l’iscrizione alle liste elettorali non sia perfezionata, sebbene l’iscrizione anagrafica abbia avuto esito positivo. Per questo motivo, tutti coloro che hanno presentato richiesta di iscrizione anagrafica nel 2025, prima di recarsi presso l’Ufficio elettorale possono inviare una mail all’indirizzo c.digiuseppe@comune.isoladelgiglio.gr.it, al fine di sincerarsi che la procedura di iscrizione elettorale sia stata portata a compimento.

Ribadiamo infine l'importanza di conservare la tessera elettorale con cura e diligenza; non si tratta di un documento qualsiasi: è il documento che attribuisce il diritto di voto, sancito dalla Costituzione Italiana.

Pièces jointes

A cura di

Prénom Description
Description Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsable Aldo Bartoletti
Staff Claudia Di Giuseppe - Collaboratrice
Adresse Via V. Emanuele n. 2
Téléphone 0564 806064
Le telefonate si ricevono negli stessi orari di apertura al pubblico
Fax 0564 806089
Courriel c.digiuseppe@comune.isoladelgiglio.gr.it.
a.bartoletti@comune.isoladelgiglio.gr.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)