aller au contenu aller au menu principal

Liens aux réseaux sociaux

Suivez-nous sur

Menu di navigazione

Io non odio: una linea telefonica e una campagna contro violenze e discriminazioni Il nuovo servizio della Regione Toscana è attivo al numero 055.4384

19 juin 2025

Io non odio: una linea telefonica e una campagna contro violenze e discriminazioni
Il nuovo servizio della Regione Toscana è attivo al numero 055.4384848 per sconfiggere il pregiudizio e fornire un aiuto concreto.

È partita ieri la campagna della Regione Toscana “Io non odio” contro le discriminazioni di ogni genere e forma, in collaborazione anche con l’iniziativa “La Toscana delle donne”, e contro i crimini d’odio: discriminazioni fondate sull’origine etnica, il credo religioso, la nazionalità, l’orientamento sessuale, l’identità di genere o la disabilità. Il messaggio di sensibilizzazione arriverà alle persone attraverso la radio, ma manifesti e locandine saranno affisse anche all’interno dei mezzi pubblici e da luglio nei cinema.

Una linea telefonica e una mail per chiedere aiuto
Tre semplici parole, “Io non odio”, per richiamare l’attenzione della popolazione su un fenomeno troppo diffuso ma scarsamente conosciuto e definito. Tre parole e una campagna che portano con sé anche un nuovo servizio: la linea telefonica a cui dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, possono rivolgersi tutti coloro che si trovino a subire fenomeni di violenza o si sentono vittime di discriminazione, digitando e chiamando lo 055.4384848. È possibile rivolgersi al servizio anche via mail scrivendo all’indirizzo iononodio@regione.toscana.it.

A rispondere saranno gli operatori del Care, la rete regionale di ascolto e supporto: un porto sicuro dove poter incontrare professionisti attenti e competenti, in assoluta privacy e sicurezza.

“Nessuna forma d’odio è tollerabile – spiega l’assessore regionale al diritto alla salute, Simone Bezzini – servono impegno e responsabilità condivisi per sradicarlo dalle nostre comunità. Ogni gesto, ogni parola che discrimina, ferisce, isola o aggredisce una persona per quello che è, intacca la coesione sociale e la dignità di tutti”.

La linea telefonica nasce nell’ambito della rete regionale “Codice Rosa”, che definisce le modalità di accesso e il percorso socio-sanitario per le persone vittime di violenza e che stabilisce inoltre le modalità di allerta e attivazione dei successivi percorsi territoriali.


Liens

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)