Si comunica che entro il prossimo 16 giugno 2023 i contribuenti sono tenuti a versare l'acconto Imu 2023. Si fa presente che con delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 21/02/2023, recuperabile al link http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/attachments/2881_2023%20Delibera%20approvazione%20aliquote%20IMU.pdf , sono state approvate (o confermate) le seguenti aliquote:

 

  1. Imu per abitazione principale: esente, escluse categorie A1, A8 e A9 e relative pertinenze, sulle quali si applica l’aliquota del 4 per mille, con una detrazione di € 200,00 fino a concorrenza dell’imposta;

  2. Imu fabbricati rurali a uso strumentale: 1,00 per mille;

  3. Imu fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati: dal 1° gennaio 2022 esenti (art. 1 comma 751 L. 160/2019);

  4. Imu fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 10,6 per mille (di cui il 7,60 per mille da versare allo Stato);

  5. Imu per fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 10,60 per mille;

  6. Imu terreni agricoli: esente in quanto stabilito dalla legge 34/2015 di conversione del decreto legge 4/2015;

  7. Imu aree fabbricabili: aliquota pari al 10,6 per mille;

 

I principali codici tributo Imu 2023 sono i seguenti:

 

  • 3912 abitazione principale A1, A8 e A9 e relative pertinenze;

  • 3916 aree fabbricabili;

  • 3918 altri fabbricati;

  • 3925 fabbricati D quota Stato;

  • 3930 fabbricati D quota Comune;

 



 

Si ricorda ai contribuenti che l’art. 1, comma 738, della Legge 160/2019 ha abrogato la Tasi.

 

Si ricorda che è attivo, nella pagina web predisposta dalla Regione Toscana, il Servizio Ozono che mette a disposizione tutte le informazioni alla popolazione sui livelli di concentrazione di Ozono (O3) utili durante il periodo critico per questo inquinante (indicativamente da maggio fino a settembre di ogni anno). 

Nella pagina dedicata sono contenuti i seguenti approfondimenti:

  • Bollettino sui livelli di criticità e inquinamento da ozono, e raccomandazioni in caso di segnalata criticità (a cura del Consorzio LaMMA);
  • Arpat - Bollettino regionale ozono;
  • Arpat - Ozono: limiti normativi;
  • Arpat - Ozono caratteristiche chimiche fisiche, effetti sull'uomo e sull'ambiente;

 

 

Presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Isola del Giglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e nei giorni di martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00, è possibile sottoscrivere la raccolta firme del Comitato Ripudia La Guerra per il Referendum abrogativo riguardante:

  • Abrogazione parziale dell'art. 1 comma 6, lettera a), legge 9 luglio 1990, n. 185, rubricata “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”

La raccolta firme verrà ultimata il  17.07.2023.

Iniziativa annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 16/03/2023.

Referente: Comitato Ripudia la guerra.

Informazioni nel sito: https://referendumripudialaguerra.it/.

 

Raccolta firme a sostegno dei Referendum abrogativi.

Presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Isola del Giglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e nei giorni di martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00, è possibile sottoscrivere la raccolta firme  del Comitato referendario Generazioni Future per i Referendum abrogativi riguardanti:

- Richiesta di indizione referendum popolare per l'abrogazione dell'art. 1 del decreto legge 2 dicembre 2022, n. 185 ai sensi dell'articolo 75 della Costituzione e degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352;

- Richiesta di indizione di referendum popolare per l'abrogazione dell'art. 1, comma 13 del decreto - legge 502/1992 ai sensi dell'articolo 75 della Costituzione e degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352;

La raccolta firme inizierà il 22 aprile e verrà ultimata il 21 luglio 2023. 

Raccolta firme a sostegno dei Referendum contro la caccia.

Presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Isola del Giglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e nei giorni di martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00, è possibile sottoscrivere la raccolta firme per i Referendum abrogativi contro la caccia riguardanti:

- Abrogazione dell'articolo 842 del Codice Civile, approvato con R.D del 16 Marzo 1942 n.- 262, primo e secondo comma;

- Abrogazione art. 19 Ter disposizioni di coordinamento e transitorie codice penale (leggi speciali in materia di animali);

La raccolta firme verrà ultimata il 18 agosto 2023. 

 

 

VUOI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?

 

 

IL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO STA CERCANDO PROFILI IDONEI PER LA COPERTURA DI POSTI VACANTI.

 

 

SE SEI INTERESSATO  ALL’INSERIMENTO NELL’ELENCO DEGLI IDONEI CLICCA QUI

 

 

INVIA LA TUA CANDIDATURA

 

 

ENTRO IL 6 APRILE 2023

Pagina 3 di 32

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina