×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 2292
Ultime news

Ultime news (56)

Si comunica che, in conseguenza dei lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in Giglio Porto, dal giorno 20 Aprile 2021 l'area portuale antistante lo scalo di Levante (lato biglietteria Toremar) verrà chiuso al traffico veicolare con conseguente spostamento dei Traghetti sul lato di Ponente (lato biglietteria Maregiglio).

Si raccomanda di scendere con i veicoli in area portuale soltanto in caso di assoluta necessità, consigliando di non raggiungere la Piazza per effettuare manovra di inversione della marcia ma di provvedere, per quanto possibile, prima.

In caso di partenza si consiglia di raggiungere con il proprio veicolo l'area dell'imbarco mai prima dell'orario di inizio delle operazioni di carico delle navi, cioè mezz'ora prima della partenza, possibilmente già muniti di di biglietto o prenotazione; per quanto riguarda la partenza delle ore 9:00, invece, si consiglia di raggiungere con il veicolo l'area di imbarco non prima delle ore 8:40.

Infine, nel caso in cui sul traghetto in arrivo vi siano merci o bagagli particolarmente pesanti da scaricare, o persone con difficoltà di deambulazione da dover ricevere, si raccomanda di attendere il termine delle operazioni di sbarco dei mezzi e delle persone in arrivo prima di scendere in area portuale; solo per quanto riguarda l'arrivo delle ore 8:30, compatibilmente con gli spazi a disposizione, il personale presente sul Porto si adopererà al fine di agevolare le operazioni sopra menzionate.

Confidando nel buon senso sempre dimostrato dalla popolazione residente nei momenti di maggiore difficoltà, si richiede la massima collaborazione.

 

 

 

In merito agli avvisi recentemente pubblicati, siamo a comunicare alcuni chiarimenti e risposte alle domande fin qua ricevute da parte degli interessati.

 

 

1. Come va dimostrato l’assolvimento dell’imposta di bollo?

 

Il bollo può essere apposto alla domanda, smarcato con segno grafico, e la domanda scannerizzata successivamente completa di firma autografa; oppure può essere utilizzato il modello di DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DI IMPOSTA DI BOLLO qua allegato.

 

2. Quali tipologie di investimento conferiscono maggior punteggio ai sensi dell'art. 9 comma 3 dell'avviso n.2 (investimenti)?

 

Si otterrà punteggio se l'investimento proposto è volto a:

·         iniziare o potenziare campagne pubblicitarie online;

·         costruire o potenziare un sito internet aziendale;

·         partecipare a corsi professionalizzanti, che rilascino attestato al termine del corso (ad es. corsi di lingua, di informatica, di marketing, di cucina, pasticceria, ecc.);

·         investire nel miglioramento e nella digitalizzazione dei processi.

In particolare conferiscono punteggio anche costi per l'acquisto di hardware e software, purché funzionali al miglioramento e alla digitalizzazione dei processi.

In altre parole, a titolo di mero esempio, il semplice acquisto di una nuova cassa, di un nuovo pc o di un nuovo gestionale non conferirebbe punteggio.

Invece lo conferirebbe se l'acquisto del pc o della cassa è funzionale ad un'innovazione digitale del processo, come ad esempio un sistema di carico/scarico automatico del magazzino tramite lettore digitale. In tal senso all’interno dell’allegato C sarà sufficiente fornire una brevissima descrizione (1-2 righe) da utilizzare ai fini dell'ottenimento dei punteggi di cui all'art. 9 comma 3;

 

3. Sono il titolare di un'impresa di nuova costituzione: posso fare domanda?

 

Come indicato all'art. 4 comma 1, possono presentare domanda anche le imprese di nuova costituzione purché, al momento della domanda, rispettino tutti gli altri requisiti indicati nello stesso articolo.

 

4. E' possibile fare domanda per entrambi gli avvisi?

 

Sì, è possibile. Ai sensi dell'art. 8 comma 7, ogni impresa può però presentare una sola domanda per ogni avviso.

 

5. Quando occorre presentare l'Allegato C?

 

Per le domande relative all'avviso n.1 (costi di gestione) l'Allegato C va presentato soltanto in sede di rendicontazione, ai sensi dell'art. 12 commi 1 e 3 dell'avviso n.1, indicando i costi sostenuti e l'importo, IVA esclusa.

 

Per le domande relative all'avviso n.2 (investimenti) l'Allegato C va presentato:

·         immediatamente insieme alla domanda, indicando quali e quante spese costituiscono la richiesta di contributo;

·         in sede di rendicontazione, ai sensi dell'art. 12 commi 1 e 3 dell'avviso n.2, indicando i costi sostenuti e l'importo, IVA esclusa.

 

6. E' necessario certificare anche la regolarità nei versamenti verso la Pubblica Amministrazione?

 

Non è richiesto. Il Comune verificherà comunque la regolarità contributiva consultando, attraverso le banche dati dedicate, il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) prima dell’effettivo versamento del contributo (come previsto dalla art. 10 comma 7 Decreto Legge n. 203/2005 convertito nella Legge n. 248/2005); va da se’ che l’impresa deve anche essere in regola con il pagamento di tributi comunali, sanzioni etc., in quanto dichiarazione resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e contenuta all’interno dell’Allegato A  (- che l’impresa non è debitrice nei confronti del Comune di Isola del Giglio);

In caso di irregolarità riscontrate il contributo non verrà erogato fino alla regolarizzazione delle stesse.

 

7. Come si calcola il requisito P2 (“Rapporto tra mesi in cui l'attività garantisce almeno 20 giorni di apertura, anche non consecutivi, nel periodo 1° ottobre 2020 – 31 marzo 2021 e totale mesi nello stesso periodo”) di cui all'art.9 comma 3 dell'Avviso n.1 (spese di gestione)?

 

Come indicato nell'articolo, si calcola dividendo per 5 il numero di mesi in cui l'impresa garantisce almeno 20 giorni al mese di apertura, anche non consecutivi, all’interno del periodo ricompreso tra il 1° ottobre 2020 ed il 31 Marzo 2021.

Ad esempio se un’impresa rimane aperta 30 giorni a ottobre, 15 a novembre e 20 nei rimanenti mesi, il coefficiente P2 sarà pari a 4 (ottobre+dicembre+gennaio+marzo) diviso 5 = 0,8.

Il massimo punteggio per il parametro P2 risulta quindi essere uguale ad 1,2.

All’atto della presentazione della domanda è sufficiente indicare, per il periodo non ancora trascorso, l’intenzione o meno di assicurare l’apertura di almeno 20 giorni anche non consecutivi per mese. Sarà durante la fase dei controlli, successiva alla presentazione della rendicontazione (15 Aprile 2021), che verrà verificata l’effettiva rispondenza a quanto dichiarato ed eventualmente rideterminato il parametro P2.

 

8. Come devo indicare i costi ammissibili ancora da sostenere, in considerazione del fatto che l’art. 6 comma 1 dell’Avviso n° 1 stabilisce il termine di presentazione delle domande nel 15 Febbraio 2021, senza che un eventuale scostamento riscontrato in sede di rendicontazione possa comportare conseguenze negative per gli importi realmente spesi nel periodo indicato?

 

Per le domande relative all'avviso n.1 (costi di gestione) l'Allegato C va presentato soltanto in sede di rendicontazione, ai sensi dell'art. 12 commi 1 e 3 dell'avviso n.1 (ovvero entro il 15 Aprile 2021), indicando i costi sostenuti e l'importo, IVA esclusa. Ci sono pertanto i tempi per ricomprendere un rendiconto anche dei costi relativi al mese di Marzo 2021, rimandando alla fase dei controlli (che verranno eseguiti dall’Amministrazione) la presentazione della documentazione relativa al pagamento dei costi di cui sopra. Si ritiene pertanto che la ditta possa richiedere fin da subito il massimo erogabile (€ 2.000,00), procedendo eventualmente in fase di rendicontazione ad una rimodulazione al ribasso dei costi sostenuti.

 

9. Quale Documentazione devo presentare perché la domanda sia ritenuta valida?

Al fine di considerare la domanda come effettivamente presentata è necessario produrre almeno l’Allegato A, mentre non è necessaria la contestuale presentazione dell’Allegato B (per l’avviso n° 1) o degli Allegati B e C (per l’avviso n° 2)

 

10. Sono un imprenditore agricolo, posso presentare anche io domanda?

L’art. 1 del D.P.C.M. 24/09/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 302 del 04/12/2020, definisce le attività economiche oggetto del citato Decreto come “le attività economiche svolte in ambito commerciale e artigianale” escludendo quindi le attività agricole.

 

Si ricorda che a partire dal mese di Aprile saranno effettuati controlli a campione per verificare l'effettiva sussistenza di quanto dichiarato in sede di domanda, riservandosi la possibilità di revocare il provvedimento di assegnazione del contributo in caso di irregolarità.

Come annunciato la scorsa settimana, nell'apposita pagina all'interno della sezione Amministrazione Trasparente del sito internet del Comune di Isola del Giglio, sono stati pubblicati gli avvisi pubblici relativi all'assegnazione di contributi alle piccole imprese che svolgono attività entro il territorio comunale.

Tutte le informazioni sono contenute negli atti caricati sul sito comunale.

 

A titolo esemplificativo, si illustrano di seguito le principali caratteristiche dei due bandi.

 

Avviso pubblico n.1 – per contributi a fondo perduto per le spese di gestione

A chi si rivolge: tutte le piccole imprese operanti regolarmente costituite che svolgono o svolgeranno, se di nuova costituzione, attività commerciali o artigianali attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale

Quali spese sono finanziabili: sono finanziabili tutte le spese di gestione, sostenute nel periodo novembre 2020-marzo 2021

Totale somme messe a bando (dotazione finanziaria): € 20.000

Contributo massimo concedibile: € 2.000 a domanda

Numero domande ammissibili: sino ad esaurimento della dotazione finanziaria (in caso ogni domanda richieda il massimo concedibile, saranno finanziabili 10 domande).

Criteri di selezione delle domande: I criteri di selezione daranno precedenza alle imprese che rientrano in determinate categorie ATECO (bar e ristoranti) e che garantiscono l'apertura nel periodo novembre 2020-marzo 2021

Modalità di presentazione della domande: occorre presentare via PEC l'Allegato A, a cura del titolare d'impresa, e l'Allegato B, a cura del commercialista o del CAF che segue l'impresa.

Scadenza per la presentazione della domanda: le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 15 febbraio 2021

Modalità di rendicontazione: tutti i giustificativi di spesa dei costi sostenuti andranno indicati all'interno dell'Allegato C e presentati assieme all'allegato stesso entro il 15 aprile 2021

Modalità di erogazione: l'erogazione, pari ai costi rendicontati, avverrà in un'unica soluzione, entro il 30 aprile 2021

 

Avviso pubblico n.2 – per contributi a fondo perduto per le spese di investimento

A chi si rivolge: tutte le piccole imprese operanti regolarmente costituite che svolgono o svolgeranno, se di nuova costituzione, attività commerciali o artigianali attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale

Quali spese sono finanziabili: sono finanziabili i costi, sostenuti a partire dal mese di dicembre 2020, per la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza, attraverso l’attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale ovvero per l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti

Totale somme messe a bando (dotazione finanziaria): € 10.172

Contributo massimo concedibile: sino ad esaurimento della dotazione finanziaria

Numero domande ammissibili: sino ad esaurimento della dotazione finanziaria

Criteri di selezione delle domande: I criteri di selezione daranno precedenza agli investimenti effettuati in determinate aree tematiche (potenziamento delle attività digitali e miglioramento dei processi a seguito di corsi di perfezionamento) e che garantiscono un maggiore finanziamento da parte dell'impresa (quota di co-finanziamento dell'impresa rispetto al costo totale)

Modalità di presentazione della domande: occorre presentare via PEC gli Allegati A e C (preventivo), a cura del titolare d'impresa, e l'Allegato B, a cura del commercialista o del CAF che segue l'impresa.

Scadenza per la presentazione della domanda: le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 15 febbraio 2021

Modalità di rendicontazione: tutti i giustificativi di spesa dei costi sostenuti andranno indicati all'interno dell'Allegato C (consuntivo) e presentati assieme all'allegato stesso entro le ore 12:00 del 15 maggio 2021

 

Le domande presentate dovranno essere corredate di marca da bollo da € 16,00

Si comunica che, al fine di consentire i lavori di asfaltatura in alcuni tratti di Via C.da Santa Maria - Piazza Gloriosa e Via Circonvallazione in Giglio Castello, nonché di Via dell'Arenella - ultimo tratto dall'Hotel fino al mare, con ordinanza n° 15/V/20 sono stati istituiti il Divieto di Transito (veicolare e pedonale) ed il Divieto di Sosta in dette strade nelle giornate di Lunedì 6 e Martedì 7 Luglio 2020 dalle ore 7:00 alle ore 18:00.

Le aree oggetto di intervento in Giglio Castello saranno:

Via C.da Santa Maria - Ingresso zona 167;

Piazza Gloriosa - 4 posti auto tra il civico n° 4 ed il civico n° 5;

Via Circonvallazione - Tratto iniziale.

La circolazione verrà sospesa per il tempo necessario alla realizzazione dei lavori, e verrà ripristinata non appena le condizioni lo permetteranno.

I lavori di asfaltatura della strade delle Cannelle verranno invece ultimati durante la mattina di lunedì 6 Luglio.

 

 Visualizza Ordinanza

 

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

Si comunica che, per consentire l'esecuzione dei lavori di asfaltatura della Strada Comunale delle Cannelle, con ordinanza n° 14/V/20 del 30/06/2020 è stato istituito il Divieto di Transito sia veicolare che pedonale, a partire dall'intersezione con la Strada Provinciale n° 15 Porto-Castello e fino all'inizio dei parcheggi privati asserviti al Residence "Le Cannelle", dal giorno 1 Luglio 2020 e fino al termine delle lavorazioni, dal Lunedì al Venerdì, nelle seguenti fasce orarie:

dalle ore 09:00 alle ore 10:00

dalle ore 11:00 alle ore 12:00

dalle ore 14:00 alle ore 16:00

Tali disposizioni si applicano a tutti i veicoli ed a tutti i pedoni con eccezione dei mezzi e del personale di emergenza e soccorso.

 
 
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

Si comunica che con ordinanza n° 13/V/20 del 26/06/2020 sono state ripristinate le disposizioni relative alle aree destinate a parcheggio a pagamento, in precedenza sospese. Dalla giornata odierna (Lunedì 29 Giugno 2020) i parcometri torneranno ad essere attivi, con le stesse modalità e tariffe degli anni precedenti, mentre in una prima fase di adeguamento di alcuni giorni gli Ausiliari della Sosta si limiteranno all'attività di informazione agli utenti.

Tanto si doveva.

Visualizza Ordinanza

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

 

Domenica 19 Maggio 2019 avrà luogo, con partenza da Giglio Campese alle ore 8:00, la manifestazione sportiva "Giglio Paradise Trail", una gara podistica che si svolge principalmente sui sentieri dell'isola ma coinvolge per alcuni tratti anche le strade urbane.

Con Ordinanza n° 5/V/19 del 14/05/2019 il Comando di Polizia Municipale di Isola del Giglio ha ritenuto, a salvaguardia dell'incolumità dei partecipanti garantendo comunque la fluidità della circolazione stradale, istituire i seguenti divieti.

IL GIORNO 19 MAGGIO 2019 in Isola del Giglio sono istituiti i seguenti divieti ed obblighi:

A)        GIGLIO CAMPESE

- E’ ISTITUITO IL DIVIETO DI SOSTA A TUTTI I VEICOLI IN VIA DI MEZZO FRANCO dalle ore 08.00 alle ore 12.00;

B)        GIGLIO CASTELLO

- E’ ISTITUITO IL DIVIETO DI SOSTA A TUTTI I VEICOLI IN PIAZZA GLORIOSA dalle ore 08.00 alle ore 12.00 ad eccezione dei bus di linea ed NCC;

- E’ ISTITUITO IL DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE (fatta eccezione per i mezzi al seguito della competizione sportiva ) IN VIA CIRCONVALLAZIONE  dalle ore 08.45 alle ore 10.30 e comunque fino al termine della competizione;

C)        GIGLIO PORTO

- E’ ISTITUITA LA SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE IN: VIA UMBERTO I^ - VIA SAN LORENZO – VIA DEL CASTELLO dalle ore 09:00 alle ore 11:00;

- E’ FATTO OBBLIGO A TUTTI I CONDUCENTI DEI VEICOLI PROVENIENTI DA STRADE O AREE CHE INTERSECANO OVVERO CHE SI IMMETTONO SU QUELLA INTERESSATA AL TRANSITO DEI CONCORRENTI DI ARRESTARSI PRIMA DI IMPEGNARLA RISPETTANDO LE SEGNALAZIONI MANUALI O  LUMINOSE DEGLI ORGANI PREPOSTI ALLA VIGILANZA O DEL PERSONALE DELL’ORGANIZZAZIONE;

Rimane comunque sottinteso che, rispettando tutte le precauzioni e le cautele dovute, gli organi di vigilanza ed il personale dell'organizzazione potranno permettere il transito dei veicoli in condizioni di sicurezza e dietro loro stretta sorveglianza anche nei tratti chiusi al traffico.

 

In data 26 maggio 2019 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo e per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Si ritiene pertanto utile fornire le informazioni principali relative alla presentazione delle candidature per l'elezione diretta del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale.
Si specifica che la fonte di provenienza delle informazioni è il Ministero dell'Interno.
CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO E LISTA DEI CANDIDATI CONSIGLIERI
I candidati consiglieri compresi nella lista devono essere contraddistinti con un numero d'ordine progressivo. Con la lista deve essere presentato anche il nome e cognome del candidato Sindaco e il programma amministrativo.
Ogni candidatura alla carica di Sindaco (comuni fino a 15.000 abitanti) è collegato ad una lista di candidati Consiglieri. Il numero dei candidati non deve essere superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore a 3/4.
Nel caso del comune di Isola del Giglio il numerto dei candidati è il seguente: minimo 7 e massimo 10, dato atto che, ai sensi dell'art. 16, comma 17 del D. L. 138/2011, convertito in legge 148/2011 "nei comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti, il Consiglio Comunale è composto, oltre che dal Sindaco, da dieci Consiglieri e il numero degli assessori è stabilito in due".
La dichiarazione di presentazione delle liste deve essere sottoscritta da minimo 30 e massimo 60 elettori.
I candidati non possono sottoscrivere la lista in cui sono candidati e nessun elettore può sottoscrivere più di una lista.
All'atto della presentazione, il candidato Sindaco deve dichiarare di non aver accettato la candidatura in altro comune.
La firma degli elettori dve esere apposta su appositi moduli riportanti il contrassegno della lista, il nome, cognome, luogo e data di nascita di ciascuno dei candidati e di ognuno dei sottoscrittori.
In ogni caso, la firma dei sottoscrittori deve essere autenticata da uno dei soggetti appositamente indicati nell'art. 14 della legge 53/90.
Nei comuni fino a 15.000 abitanti, l'indicazione dei delegati di listaa non è essenziale, tuttavia, la mancata indicazione, comporterà l'impossibilità di presenziare al sorteggio delle liste e di nominare rappresentanti di lista.
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
Il programma amministrativo deve essere presentato congiuntamente alla lista dei candidati e deve essere pubblicato all'Albo Pretorio.
Non è prevista la presentazione di preventivi di spesa e non sono previsti limiti di spesa a sostegno delle candidature.
CERTIFICATI ELETTORALI
Si specifica che, per quanto attiene la presentazione delle liste e l'accettazione delle candidature, è necessario presentare i certificati di iscrizione nelle liste elettorali, posto che in materia elettorale, non si applicano le disposizioni di semplificazione (autocertificazione e dichiarazioni sostitutive).
I suddetti certificati possono essere anche collettivi e devono essere rilasciati entro 24 ore dalla richiesta.
DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA
Insieme alla lista deve essere presentata la dichiarazione di accettazione della candidatura, sia del candidato Sindaco che dei candidati Consiglieri. Tale dichiarazione deve contenere anche la dichiarazione sostitutiva nella quale si attesta che il candidato non si trova in alcuna delle cause di incandidabilità previste dalla legge. Le candidature devono essere inoltre corredate dei certificati nei quali si attesta la loro iscrizione nelle liste elettorali di qualsiasi comune della Repubblica.
CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA
I cittadini dell'unione europea che intendono candidarsi alla carica di consigliere comunale (non possono candidarsi a sindaco e non possono ricoprire la carica di Vice Sindaco), devono produrre, in aggiunta alla documentazione precedente: a) una dichiarazione con l'indicazione della cittadinanza, dell'attuale residenza e l'ìindirizzo dello Stato di origine; b) un attestato, non anteriore a tre mesi, rilasciato dall'autorità del Paese di origine, dal quale risulti che non sono decaduti dal diritto di eleggibilità.
CONTRASSEGNI DI LISTA
E' vietato depositare contrassegni che riproducono:
a) immagini o soggettidi natura religiosa;
b) simboli del Comune;
c) denominazioni e simboli di società, anche calcistiche e sportive, senza autorizzazione.
Sono inoltre vietati contrassegni che fanno riferimento a ideologie di stampo fascista o nazista.
TERMINE INIZIALE E FINALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La presentazione delle candidature alla carica di Sindaco e delle liste dei candidatin consiglieri deve essere effettuata dale ore 8,00 del 30° giorno alle 12,00 del 29° giorno antecedenti la data delle elezioni quindi, dalle ore 8,00 del 26 aprile alle ore 12,00 del 27 aprile.
Le liste vanno presentate al Segretario Comunale o chi lo sostituisce, che provvederà a rilasciare, per ogni lista presentata, apposita ricevuta indicante il giorno, l'ora precisa di presentazione e l'elenco di tutti gli atti depositati.
Lo stesso segretario o chi lo sostituisce, non può rifiutarsi di ricevere le liste, gli allegati e i contrassegni di lista, anche se li ritenga irregolari o se siano presentati tardivamente, purchè indichi, sia nella ricevuta sia negli atti, l'ora della ricezione.
Ogni lista, entro lo stesso giorno in cui è presentata, deve essere rimessa alla Commissione elettorale circondariale competente, cui spettano tutti i controlli.
Si segnala infine che non trova applicazione l'art. 1, comma 14, della legge 9 gennaio 2019 n. 3 che prevede la pubblicazione del curriculum vitae e del certificato penale del candidato sul sito internet del Comune, in quanto inferiore ai 15.000 abitanti.

La Regione Toscana rende noto che dal 1 marzo sarà attivata la procedura telematica per la comunicazione al comune delle locazioni turistiche, prevista dall’articolo 70 della legge regionale 86/2016, Testo unico del sistema turistico regionale.

Da venerdì 1 marzo ogni soggetto che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche deve darne comunicazione al Comune dove l’alloggio è situato mediante una piattaforma online disposta dalla Regione Toscana che consentirà all’utente di ottemperare agli obblighi previsti dalla Legge regionale 86/2016, il Testo unico del sistema turistico regionale.

Dal 1 Marzo sul sito web della Regione Toscana è attiva la pagina http://www.regione.toscana.it/-/comunicazone-locazioni-turistiche alla quale gli utenti del Comune dell'Isola del Giglio potranno accedere anche dal link evidenziato sulla home page del sito istituzionale http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it. Accedendo alla pagina, l’utente leggerà le note informative sull’obbligo di comunicazione e sarà guidato nella sua compilazione; la Regione Toscana ricorda l’obbligo della comunicazione per ogni singolo alloggio locato entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione.

Pagina 2 di 4

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina