Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Inserimento/cancellazione Albo dei presidenti di seggio

23 ottobre 2025

Il presidente dell'ufficio elettorale di sezione, detto informalmente presidente di seggio, è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano.
Per ogni effetto di legge, il Presidente di seggio è considerato pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.La nomina dei Presidenti di seggio è effettuata con decreto dal Presidente della Corte d'Appello tra le persone iscritte all'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale.
Il presidente di seggio è nominato dal presidente della Corte d'Appello competente per territorio
entro il 30º giorno antecedente la data delle votazioni. Il Presidente nominato riceve copia del decreto emesso dalla Corte d'Appello attraverso un messo notificatore almeno venti giorni prima della data delle elezioni. L'ufficio di Presidente è obbligatorio e nei confronti di coloro che, senza giustificato motivo, rifiutino di assumerlo o non si trovino presenti all'atto dell'insediamento del seggio, sono previste delle sanzioni penali.
Presso il Comune è istituito l’Albo delle persone idonee alle funzioni di presidente di seggio elettorale, al quale possono iscriversi i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune.

ISCRIZIONE ALL’ALBO

Requisiti di idoneità
Per esercitare le funzioni di presidente di seggio, è necessario possedere i seguenti requisiti:
• essere cittadini italiani maggiorenni;
• essere iscritti nelle liste degli elettori;
• aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di
secondo grado (diploma di scuola media superiore).

Cause di esclusione
Non possono, in ogni caso, ricoprire l'incarico di presidente di seggio:
• coloro che hanno compiuto il 70º anno di età;
• i dipendenti del Ministero dell'interno, del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni[A 1] e del Ministero dei trasporti;
• gli appartenenti alle forze armate in attività di servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• i segretari comunali;
• i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali
comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;

Come iscriversi
Gli interessati ad iscriversi per la prima volta all’albo degli presidenti possono presentare domanda all'ufficio elettorale dall'1 al 31 ottobre di ogni anno utilizzando l'apposito modulo (scaricabile dal link a fondo pagina) che dovrà essere compilato e consegnato all’ufficio elettorale, assieme alla copia della carta d’identità. La Commissione elettorale comunale valuta i requisiti e procede all'iscrizione all'albo. L'iscrizione effettiva nell'albo avviene entro il 15 gennaio dell'anno successivo alla presentazione della domanda. Entro il 15 gennaio di ciascun anno, l'albo è depositato nella segreteria del comune per la durata di quindici giorni e chiunque ha diritto di prenderne visione.

Modalità di inoltro
via mail ordinaria all’indirizzo c.digiuseppe@comune.isoladelgiglio.gr.it (allegando una scansione in formato .pdf di entrambi i documenti e non una foto)
tramite pec all’indirizzo comuneisoladelgiglio@pcert.it (allegando una scansione in formato .pdf di entrambi i documenti e non una foto)
con raccomandata a/r all’indirizzo Comune Isola del Giglio – Ufficio Elettorale – Via Vittorio Emanuele 2 – 58012 Isola del Giglio GR
a mano presso la sede del Comune nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
L’aggiornamento dell’albo dei presidenti è annuale e avviene a gennaio dell’anno seguente. Qualora la domanda venga accolta, non è necessario rinnovarla ogni anno: si rimane iscritti all’albo fino a quando permangono i requisiti o se ne faccia motivata richiesta di cancellazione.

CANCELLAZIONE DALL’ALBO

Gli interessati a cancellarsi dall’albo dei presidenti possono presentare domanda all'ufficio elettorale dall'1 al 31 ottobre di ogni anno utilizzando l'apposito modulo (scaricabile dal link a fondo pagina) che dovrà essere compilato e consegnato all’ufficio elettorale, assieme alla copia della carta d’identità.

Modalità di inoltro
via mail ordinaria all’indirizzo c.digiuseppe@comune.isoladelgiglio.gr.it (allegando una scansione in formato .pdf di entrambi i documenti e non una foto)
tramite pec all’indirizzo comuneisoladelgiglio@pcert.it (allegando una scansione in formato .pdf di entrambi i documenti e non una foto)
con raccomandata a/r all’indirizzo Comune Isola del Giglio – Ufficio Elettorale – Via Vittorio Emanuele 2 – 58012 Isola del Giglio GR
a mano presso la sede del Comune nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

IMPORTANTE

Il presidente di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni. Al presidente di seggio spetta un'indennità di servizio in denaro, la cui entità è stabilita per legge e varia in funzione del numero di consultazioni che si svolgono nel medesimo giorno. I componenti dei seggi elettorali, se lavoratori dipendenti, hanno diritto a un giorno di riposo retribuito.
Quando il presidente è nominato ha l'obbligo di assolvere l'incarico, e solo in caso di grave e giustificato motivo, può presentare ufficiale rinuncia all'Ufficio Elettorale. Il semplice ‘motivo personale’ non è un motivo. Colui che, senza giustificato motivo, rifiuti di assolvere l'incarico o non si presenti all'atto dell'insediamento del seggio, è soggetto alle sanzioni penali previste dalla legge e alla cancellazione dall'Albo.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Aldo Bartoletti
Personale Claudia Di Giuseppe - Collaboratrice
Indirizzo Via V. Emanuele n. 2
Telefono 0564 806064
Le telefonate si ricevono negli stessi orari di apertura al pubblico
Fax 0564 806089
Email c.digiuseppe@comune.isoladelgiglio.gr.it.
a.bartoletti@comune.isoladelgiglio.gr.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri